Guida agli alloggi per studenti: Confronto tra dormitori, appartamenti e convivenze

Guida agli alloggi per studenti: Confronto tra dormitori, appartamenti e convivenze

1 minuto di lettura

Scegliere il giusto alloggio per studenti è fondamentale per il vostro budget, stile di vita e successo accademico. Ecco una rapida panoramica delle tre opzioni principali:

  • Dormitori: Abitazione strutturata all'interno del campus, con utenze e internet inclusi. I costi variano da 333$ a 1.111$/mese. Ideale per gli studenti del primo anno e per il sostegno accademico.
  • Appartamenti privati: Vivono fuori dal campus, in modo indipendente e con maggiore privacy. L'affitto va da 600 a 1.500 dollari al mese (le utenze e i mobili sono spesso extra). Ideale per gli studenti di livello superiore o per chi cerca maggiore libertà.
  • Spazi abitativi: alloggi condivisi con camere private e aree comuni. I costi variano da 400 a 800 dollari al mese, spesso tutto compreso (utenze, internet, arredamento). Equilibra comunità e indipendenza.

Confronto rapido

Tipo di alloggio Costo mensile Cosa è incluso Condizioni di locazione Opportunità sociali Dormitori $333-$1.111 Utility, Internet, Piani pasti Anno accademico di 9 mesi Comunità integrata Appartamenti privati 600$-1.500$ Unità base (utenze extra) Leggi di 12 mesi Meno supporto sociale intrinseco Spazi abitativi 400-800 dollari Utilità, internet, arredamento Opzioni flessibili Progettato per la vita sociale

Ogni opzione ha i suoi pro e i suoi contro, quindi considera il tuo budget, la tua posizione e il tuo bisogno di comunità o di privacy quando decidi.

1. Dormitori per studenti

I dormitori studenteschi sono una pietra miliare della vita universitaria, con il 50% degli studenti universitari statunitensi che opta per l'alloggio nel campus. Nelle istituzioni quadriennali, il costo medio per vitto e alloggio è di 12.111 dollari per anno accademico, anche se questo varia tra scuole pubbliche e private.

Le università pubbliche chiedono circa 11.520 dollari all'anno, mentre le scuole private hanno una media di 13.028 dollari. Scomponendo la cifra su base mensile, si tratta di 1.280$ per le università pubbliche e 1.448$ per quelle private. Questi costi coprono generalmente un anno accademico di 9 mesi, escludendo l'estate e le vacanze, quando i dormitori spesso chiudono.

Vivere in un dormitorio non è solo una questione di comodità, ma può anche migliorare il rendimento scolastico. Gli studi rivelano che gli studenti che vivono nel campus sperimentano aumenti della media tra 0,19 e 0,97 punti, il che può significare un miglioramento di quasi un intero voto in lettere. Questo è uno dei motivi per cui molte scuole richiedono alle matricole di vivere nei dormitori.

Componente di costo Università pubbliche Università private
Vitto e alloggio annuale 11.520 dollari 13.028 dollari
Media mensile 1.280 dollari 1.448 dollari
Cosa è incluso Utilità, Internet, piano pasti, servizi di supporto accademico Utility, Internet, piano pasti, servizi di supporto accademico

La vita nei dormitori offre un mix di opportunità sociali e supporto accademico. Come sottolinea North Point:

"Tutti hanno bisogno di privacy. All'università, questa aiuta a mantenere il proprio benessere e può essere essenziale anche per raggiungere il successo accademico. Avete bisogno di spazio per studiare in pace e di tempo per esaminare i vostri pensieri e sentimenti o semplicemente per rilassarvi.

Per sfruttare al meglio la vita in dormitorio, gli studenti possono:

  • Fissare orari specifici per la tranquillità e lo studio
  • .
  • Creare uno spazio personale con strumenti come divisori o cuffie a cancellazione di rumore
  • .
  • Bilanciare le attività sociali con le responsabilità accademiche
  • Utilizzare il tutoraggio e le altre risorse del campus
  • .

La convenienza della vita nei dormitori è innegabile. Debt.org la mette in questi termini:

"Pagare per un dormitorio significa pagare per la convenienza. Lo studente si trova nel campus, incontra nuove persone e impara la cultura universitaria.

Proseguiamo con l'esplorazione degli appartamenti privati come opzione abitativa alternativa per gli studenti.

2. Appartamenti privati

I dati dell'Education Data Initiative mostrano che gli studenti fuori sede delle scuole pubbliche quadriennali spendono circa 11.365 dollari all'anno per vitto e alloggio, mentre quelli delle istituzioni private pagano circa 11.260 dollari. Questi costi variano molto in base alla località.

Ad esempio, l'affitto medio mensile per un appartamento con una camera da letto è di 3.780 dollari a New York City, ma di soli 1.020 dollari a Columbus. Oltre all'affitto, gli studenti devono mettere in conto le spese per le utenze, internet, i mobili e il deposito cauzionale. Condividere un appartamento può ridurre significativamente questi costi.

Categoria di spesa Costo medio mensile Elettricità e riscaldamento 175 dollari Internet 50$ Arredamento di base (una tantum) $800-1.500 Conservazione di sicurezza Un mese di affitto

L'affitto di un appartamento da solo varia in genere da 800 a 2.000 dollari al mese. Tuttavia, dividere i costi con i coinquilini può far scendere le spese individuali a 400-1.200 dollari al mese, a seconda della posizione e del numero di coinquilini. Tenete presente che mentre i contratti per i dormitori spesso durano nove mesi, la maggior parte dei contratti di affitto degli appartamenti dura 12 mesi, il che significa che gli studenti potrebbero dover pianificare un alloggio estivo o trovare qualcuno da subaffittare.

La vicinanza al campus gioca un ruolo importante sia per i costi che per la convenienza. Gli appartamenti più vicini al campus di solito hanno affitti più alti, ma permettono di risparmiare sui costi di trasporto. Quando scelgono un alloggio fuori dal campus, gli studenti dovrebbero considerare la distanza a piedi dal campus, l'accesso ai negozi di alimentari e ai trasporti pubblici e la sicurezza del quartiere. Uno studio del 2021 ha evidenziato come la posizione sia un fattore chiave nelle decisioni degli studenti in materia di alloggi.

Vivere in un appartamento comporta anche delle responsabilità, come la gestione delle bollette, la manutenzione e il pagamento dell'affitto. Questi compiti non solo offrono maggiore privacy e libertà, ma aiutano anche gli studenti a sviluppare competenze che utilizzeranno anche dopo la laurea.

3. Spazi abitativi

Gli spazi abitativi rappresentano una via di mezzo tra gli appartamenti privati e i dormitori. Questi spazi combinano l'atmosfera comunitaria dei dormitori con l'indipendenza degli appartamenti. Tra il 2015 e il 2021, i coliving sono cresciuti di quasi il 40%, attirando 963 milioni di euro di investimenti.

Uno dei maggiori vantaggi? Coliving.com elencano opzioni a partire da 100 dollari al mese in oltre 350 città. A Montreal, spazi coliving come Sonder costano tra i 1.000 e i 1.500 CAD al mese. Se si tiene conto dei servizi inclusi, questi spazi spesso rivaleggiano o addirittura battono gli alloggi tradizionali per studenti in termini di convenienza economica.

Gli spazi abitativi in genere bilanciano aree private e condivise. Prendiamo ad esempio il Post Chicago di Tripalink. Le unità completamente ammobiliate partono da 1.375 dollari e includono un mix di spazi privati e comuni:

L'ubicazione è un altro aspetto fondamentale. Molti spazi coliving sono situati nei pressi di università o centri urbani. Per esempio, Co.Lisbon si trova in una zona residenziale di Lisbona, vicino ai servizi locali e a sole sette fermate di metropolitana dalle principali linee di transito.

Mark Bittoni spiega bene il concetto:

"A differenza degli alloggi multifamiliari tradizionali, il co-living enfatizza spazi abitativi personali più piccoli e aree condivise più ampie per favorire la collaborazione. Il co-living può rispondere a questa esigenza fornendo una gestione e una sicurezza in loco e offrendo servizi condivisi che favoriscono la comunità e l'interazione sociale, pur garantendo ai residenti un senso di privacy.

Gli spazi di coliving moderni integrano anche funzioni smart tech e di benessere. Quarters, ad esempio, permette ai residenti di controllare l'illuminazione, la temperatura e l'accesso alle stanze attraverso i loro smartphone. La Tree House di Los Angeles, invece, aggiunge un tocco di natura con piante interne, giardini sul tetto e materiali naturali in tutto il suo design.

Benefici e svantaggi

Ogni opzione abitativa ha i suoi vantaggi e le sue sfide, che si ripercuotono sul rendimento accademico e sulla qualità di vita complessiva. Ecco una suddivisione di alcuni fattori chiave per aiutarvi a confrontare le vostre scelte:

Tipo di servizi Aree private Spazi condivisi
Spazio giorno Camera da letto, bagno Cucina, Salone
Aree di lavoro Scrivania personale Spazi di lavoro
Intrattenimento Smart TV in camera Sale della comunità
Servizi Climatizzazione Servizi di pulizia
Fattore Dormitori Appartamenti privati Abitanti
Costo mensile 1.280 dollari (pubblico)
1.448 dollari (privato)
1.729 dollari di media $690 - $2.000+
Servizi inclusi Pasti, utenze, internet, sicurezza Tipicamente nessuno incluso Utilità, internet, pulizia, servizi
Condizioni di locazione Un intero anno accademico Tipicamente un contratto di locazione di 12 mesi Opzioni flessibili; disponibili anche a breve termine
Locazione Sul campus Varia a seconda della località Spesso vicino alle università
Esperienza sociale Comunità integrata Meno supporto sociale intrinseco Progettato per incoraggiare la vita in comunità

Questa tabella evidenzia come i costi, i servizi, i termini di locazione e le opportunità sociali differiscano tra queste opzioni.

Benefici chiave:

  • Appartamenti privati offrono maggiore indipendenza e privacy, il che li rende una scelta popolare per gli studenti di livello superiore.
  • I dormitori forniscono un facile accesso alle risorse del campus e un supporto strutturato, che può essere particolarmente utile per gli studenti del primo anno.
  • Gli spazi abitativi rappresentano un equilibrio tra comunità e indipendenza. In effetti, il 71% dei residenti riferisce di sentirsi meno solo rispetto a chi vive da solo.

Dal punto di vista del budget, il coliving può essere un'opzione economicamente vantaggiosa. Le spese mensili in queste strutture sono spesso inferiori del 20-50% rispetto agli appartamenti privati, grazie ai servizi inclusi. Gli alloggi condivisi costano in genere tra i 400 e gli 800 dollari al mese a persona, il che li rende una scelta intelligente per gli studenti che vogliono risparmiare.

Pesate attentamente questi fattori per decidere cosa è meglio per la vostra situazione.

La scelta

Scegliere il giusto alloggio per studenti significa trovare una corrispondenza tra il vostro stile di vita, le vostre priorità e il vostro budget. Ecco una guida semplice che vi aiuterà a orientarvi tra le opzioni disponibili:

Per gli studenti del primo anno: se siete alle prime armi con la vita indipendente, i dormitori del campus sono una scelta valida. Offrono convenienza, vicinanza alle lezioni e un ambiente di supporto per facilitare la transizione.

Per gli studenti attenti al budget: Pianificate con attenzione: le spese per l'alloggio non dovrebbero superare il 30% del vostro reddito mensile. Come spiega la General Property Management LLC:

"La pianificazione dell'affitto durante gli studi richiede un'attenta pianificazione e una valutazione realistica della propria situazione finanziaria."

Presta attenzione a ciò che è incluso nel costo dell'alloggio. Pasti, utenze, internet e servizi di pulizia possono variare notevolmente tra dormitori, spazi abitativi e appartamenti privati.

Per gli studenti orientati alla comunità: Gli spazi abitativi sono un equilibrio tra l'indipendenza e il senso di comunità. Questi spazi spesso includono servizi e opportunità sociali condivise. Piattaforme come Coliving.com possono aiutarvi a esplorare oltre 1.700 spazi abitativi in 350 città, rendendo più facile trovare un'opzione orientata alla comunità vicino alla vostra scuola.

Passi per trovare l'alloggio giusto

  • Impostare il budget: Calcolate il vostro reddito mensile, compresi gli aiuti finanziari ed eventuali lavori part-time, e stabilite cosa potete permettervi.
  • Elenca i tuoi must: identifica gli elementi non negoziabili, come la vicinanza al campus, le utenze incluse o i servizi specifici.
  • Confrontare le opzioni: Ricercate diverse proprietà e confrontate i costi, tenendo conto delle spese nascoste come quelle per le utenze o la manutenzione.
  • Visitare di persona: se possibile, visitare i potenziali alloggi per farsi un'idea dell'ambiente e della comunità.

Condividi questo articolo

Partecipa a 99,000 membri che ricevono la nostra newsletter mensile 🎉

Abbonandosi, si guadagna:

  • 01 Accesso a offerte esclusive
  • 02 Accesso anticipato ai nuovi spazi abitativi
  • 03 Suggerimenti per la costruzione di una comunità
  • 04 E molto altro ancora!
Newsletter Coliving
Immagine di sfondo di uno spazio abitativo

Siete pronti?

Trovare la mia casa